corsi di recitazione

 Il corso è articolato in diversi argomenti, sono affrontati tutti gli stili e le tecniche di recitazione, ma si è anche da subito continuamente coinvolti attraverso l’esperienza diretta, con esercizi individuali e collettivi, e pratiche di improvvisazione. Le esercitazioni di fronte alla telecamera sono registrate e danno così la possibilità di osservarsi e comprendere i propri mezzi espressivi, i propri limiti e le naturali inclinazioni e peculiarità.

Grande risalto alla cura della propria presenza scenica e alla capacità di muoversi con disinvoltura e scioltezza. I docenti, esperti e qualificati, trasmettono tutte le competenze e le tecniche necessarie. Una scuola di cinemache aiuta a prendere consapevolezza delle proprie doti artistiche e favorisce l’emergere delle particolari e personali potenzialità.

Imparare a recitare richiede tempo e dedizione, ma senza un adeguato programma e dei seri docenti professionali, difficilmente si riesce a raggiungere l’obiettivo prefissato.

La giusta strutturazione dei cicli di studio, il corretto susseguirsi delle lezioni, insieme ad una buona pratica possono guidare e far emergere il talento artistico di ognuno, che non è fatto solo di inclinazioni personali e naturali, ma di un buono studio e di una ferrea e continua esercitazione.

Per questo la Scuola Jenny Tamburi si preoccupa di fornire oltre alle basi teoriche una solida pratica, che stimola l’allievo a prendere consapevolezza e coscienza di se stesso e dei propri mezzi espressivi.

 

TEORIA

  • Recitazione, improvvisazione, analisi del testo, analisi dei personaggi, dizione, linguaggio e movimento del corpo

PRATICA

  • Lezione con casting director attualmente impegnati in vari progetti

 

I corsi della scuola sono incentrati sulla dizione, componente basilare di ogni buon attore e sulla recitazione, intesa in senso nozionistico e pratico, con esercitazioni di lettura e di improvvisazione davanti la telecamera. È per questo checi sarà da subito un approccio diretto per incoraggiare l’allievo/a nell’inserimento nell’ambiente del lavoro,con la possibilità di fare provini o selftapeper familiarizzare con tutti gli strumenti ed eventi del settore.

Una grande occasione di studio e di pratica per tutti gli aspiranti attori, che possono mettere in pratica le loro capacità creative e artistiche.

Attraverso la disciplina della dizione, i ragazzi verranno aiutati a gestire al meglio l’abilità espressiva e l’utilizzo della voce, stimolare una perfetta pronuncia delle parole, ripulendola da tutti gli accenti e inflessioni dialettali.

Tra le prove pratiche, ci saranno le letture al microfono di dialoghi di film, le improvvisazioni per rendere disinvolti e pronti a tutto gli attori, le performance di fronte alle telecamere per liberarsi di tutte le inibizioni che ostacolano l’affermazione del proprio talento.

L’avvicinamento alla recitazione avverrà quinti tramite lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali come la dizione, la respirazione, l’educazione della voce, la gestualità e la comprensione del testo e la caratterizzazione del personaggio da interpretare.

Nella prima parte dei corsi sono prima affrontati tutti gli aspetti teorici e poi si consolida l’apprendimento attraverso esercizi specifici e letture delle varie scene. Tra teoria e pratica, si illustreranno poi anche tutti gli elementi che riguardano il set, il copione e come impostare il lavoro su di esso. Nella seconda parte si passa invece a un approccio pragmatico e più attivo, dove si insegna come affrontare un provino, come presentare il proprio book e showreel, il portamento da seguire e ci si esercita sull’ improvvisazione. In questa fase è decisivo imparare come approcciarsi sia al testo da seguire, sia al personaggio e come muoversi di fronte alla telecamera.

Sarà un corso molto divertente, appassionante e che darà i suoi frutti. A tal proposito sono già molti gli attori che durante o dopo la scuola hanno avuto ruoli da protagonista o partecipazioni significative in produzioni cinematografiche e televisive.

 

CORSO ADULTI E JUNIOR

La differenziazione è necessaria e spontanea tra i vari corsi perché gli aspiranti attori adulti hanno tutta un’altra consapevolezza di se stessi e della loro capacità espressiva, cosa invece da favorire maggiormente e incentivare in modo molto differente negli junior per permettere loro di emergere e di scoprirsi.

DURATA CORSI DI RECITAZIONE

Il corso inizia a ottobre e finisce a maggio, per un totale di 8 mesi. Terminato questo periodo, la persona è libera di decidere se rinnovare l’iscrizione all’anno successivo o decidere invece di fermarsi.

CORSO ADULTI

Il corso prevede 6 ore settimanali di lezione, 3 volte a settimana.
I giorni dipendono dalla classe di appartenenza (esclusi il sabato e la domenica).
Le classi sono divise in primo, secondo e terzo anno. La fascia d’età è tra i 18 e i 33 anni.
Per ricevere l’attestato del corso bisogna necessariamente completare il percorso triennale altrimenti si è liberi di fare solo gli otto mesi senza ricevere l’attestato di fine percorso.

CORSO JUNIOR

Il corso prevede 2 ore settimanali di lezione, sempre il sabato pomeriggio.
Le classi sono divise tutte per fascia d’età. I gruppi sono: 10-12, 13-14, 15-16 e 17-18 anni.
Non è previsto alcun attestato se non quello dei crediti scolastici.

Dove siamo

Clivo Rutario 19
Zona Monteverde
00152 Roma RM

 

Contatti

 

Direttrice Scuola

Sig.ra Silvana Moi
Cell. 333.69.63.358

Assistente

Francesca Romana Tomassini
Cell. 351.90.19.514

FOLLOW US